Speciale BCE: dove seguire l’appuntamento del 27 Ottobre 2022

0

La Banca Centrale Europea [ BCE ] dovrebbe annunciare un altro rialzo dei tassi oggi. Tuttavia gli operatori del mercato sono apparentemente più concentrati su altri due aspetti politici.

Segui lo Speciale BCE di oggi, 27 Ottobre 2022 alle ore 14.10: Clicca Qui

La BCE deve combattere un’inflazione a livelli record, a fronte di un’economia che sta rallentando, con molti economisti che prevedono una recessione prima della fine dell’anno. Se la BCE assume una posizione molto aggressiva nell’aumentare i tassi per far fronte all’inflazione, ci sono rischi che metta l’economia in ulteriori guai.

In questo contesto, la BCE dovrebbe aumentare i tassi di 75 punti base questa settimana. Questo sarebbe il secondo “aumento jumbo” consecutivo e il terzo aumento quest’anno. “La BCE aumenterà probabilmente i suoi tre tassi ufficiali di 75 punti base. E suggerirà che andrà oltre nei suoi prossimi incontri politici. Senza fornire tuttavia una guida chiara sull’entità e sul numero dei prossimi step”. Holger Schmieding, capo economista di Berenberg, in una nota martedì.

Date le pressioni inflazionistiche – il tasso di inflazione di settembre è arrivato al 10% – gli analisti stanno valutando almeno un altro aumento di 50 punti base a dicembre. Il tasso principale della banca è attualmente allo 0,75%.

“Un crescente consenso sembra essere a favore di un tasso sui depositi al 2% entro la fine dell’anno. Il che implica un aumento di 50 punti base a dicembre, con una rivalutazione delle prospettive economiche e inflazionistiche all’inizio del 2023”. Frederik Ducrozet, capo della ricerca macroeconomica presso Pictet Wealth Management.

Due grandi domande

Tassi a parte, ci sono due domande nella mente degli operatori di mercato a cui è necessario rispondere.

  • quando la BCE inizierà ad alleggerire il proprio bilancio, in un processo noto come QT.
  • cosa accadrà alle condizioni di prestito per le banche nel prossimo futuro?

La BCE ha intrapreso anni di allentamento quantitativo, in cui acquistava attività come titoli di stato per simulare la domanda. In particolare a causa dell’epidemia Covid-19 nel 2020.

“Quando si tratta di QT, è noioso”, ha detto Ducrozet, aggiungendo che si aspetta che il processo inizi nel secondo trimestre del 2023. Ci si aspetta che il QT “sia prevedibile, graduale e passivo, a partire dalla fine dei reinvestimenti sotto l’Asset Purchase Program (APP). Ma non vendere attivamente obbligazioni in tempi brevi”, ha affermato.

Camille De Courcel, responsabile della strategia dei tassi europei presso BNP Paribas, ha dichiarato lunedì in una nota che la BCE potrebbe attendere fino alla riunione di dicembre per fornire dettagli su QT. Ma è probabile che inizi a ridurre il proprio bilancio a step da circa 28 miliardi di euro, su media al mese.

Hai trovato questo articolo interessante? Iscriviti al nostro canale Telegram gratuito: clicca qui