I prezzi del gas naturale crollano ai minimi storici, spingendo un CEO di una società operante nel settore dell’energia a fare appello: “Mandami una bufera di neve!”
L’amministratore delegato della società austriaca OMV ha scherzato sul fatto di aver bisogno di un clima estremamente freddo per aumentare i profitti, in un momento in cui i prezzi del gas naturale aggiornano i minimi.
Rainer Seele, CEO di OMV:
“Onestamente, se ho un desiderio, vi prego di inviarmi una bufera di neve per i prezzi del gas”.
I suoi commenti sono arrivati poco dopo che il gruppo petrolifero e del gas ha ammesso che i prezzi delle materie prime più bassi avevano schiacciato i profitti negli ultimi tre mesi del 2019, riflettendo una tendenza in tutto il settore. I prezzi del gas naturale sono scambiati a circa $ 1,80 per milione di unità termiche britanniche (MMBtu) oggi. Le materie prime conducono gli scambi ben al di sotto dei livelli di un anno fa.
In Asia, il prezzo spot di riferimento Giappone-Corea-Marker (JKM) per il gas naturale liquefatto (GNL) ha chiuso a un minimo storico di $ 3,00 MMBtu per la seconda sessione consecutiva giovedì.
L’agenzia di rendicontazione dei prezzi ha affermato che i prezzi è diminuito drasticamente dall’inizio dell’anno, a seguito di una forte pressione. Quali cause? Elevate scorte a livello globale, un inverno più caldo della media e di un rapido aumento della fornitura, soprattutto da nuovi progetti in corso negli Stati Uniti.
→ Consulta in tempo l’attuale quotazione della materia prima NATURAL GAS: Clicca qui
Focolaio di coronavirus
I timori di interruzione e riduzione in Cina a causa della rapida diffusione del coronavirus hanno anche aggravato la pressione sui prezzi del NG. La National Offshore Oil Corp (CNOOC) della Cina ha annunciato giovedì scorso di aver sospeso i contratti con almeno tre fornitori. Lo ha riferito Reuters citando due fonti anonime. Gli analisti hanno affermato che la mossa probabilmente oscurerà ulteriormente le prospettive della domanda cinese e ha sollevato preoccupazioni circa il suo impatto sui flussi commerciali e sui prezzi globali. La Cina è il secondo importatore mondiale di GNL.