Italia: nuovo scostamento di bilancio da €25 miliardi

Il Governo italiano ha approvato la richiesta di ampliare il deficit di bilancio quest'anno.

0
italia

Il governo italiano ha approvato una proposta per 25 miliardi di euro di spese extra. Intanto in Italia la lotta continua per cercare di salvare un’economia devastata dalla pandemia di coronavirus.

Una riunione di gabinetto mercoledì sera con la presenza del Primo Ministro Giuseppe Conte, ha approvato la richiesta di ampliare il deficit di bilancio quest’anno. Quest’ultima andrà in parlamento per l’approvazione. Il denaro extra sarà utilizzato per aiutare le aziende con licenziamenti, liquidità temporanea e fornire sussidi agli enti locali e regionali. L’Italia è sotto pressione in quanto cerca di aumentare la spesa per innescare una ripresa. E mentre l’attività ha iniziato a riprendersi da quando il governo ha allentato il lockdown, c’è preoccupazione che i prossimi mesi porteranno più dolore una volta arrivati alla scadenza delle misure di aiuto. Incluso il divieto di licenziare il personale e la sospensione dei pagamenti di tasse e prestiti. Il governo è intervenuto, attraverso il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, nel corso del question time alla Camera.

“La sospensione dei versamenti di marzo, aprile e maggio, con ripresa da settembre, per tutti i contribuenti in difficoltà, con perdite. Da questo punto di vista è intenzione del governo utilizzare il prossimo scostamento per rimodulare ulteriormente questo pagamento previsto per settembre, riducendo significativamente l’onere per i contribuenti per il 2020”.

Con l’economia destinata a contrarsi dell’11% quest’anno, Conte scommette di poter uscire dai guai, approfittando della decisione dell’UE di sospendere le restrizioni di bilancio all’inizio della pandemia. Eppure è una strategia piena di rischi. Secondo le previsioni, il debito pubblico dell’Italia avrebbe già superato il 150% del suo PIL quest’anno anche prima dell’ultima tranche di spesa. Ben oltre il livello che ha portato la Grecia in crisi dieci anni fa.

Leggi anche: Prysmian acquista EHC Global e le azioni reagiscono

Il governo aveva già approvato due pacchetti di stimolo per un totale di 75 miliardi di euro.

La differenza questa volta è che la Banca Centrale Europea sta contenendo i costi del debito italiano con il suo programma di acquisto di obbligazioni di emergenza. Il presidente della BCE Christine Lagarde ha insistito sul fatto che la banca non sarà vincolata nei suoi sforzi per sostenere l’economia europea. Allo stesso tempo, si teme che il programma rischi di infrangere le norme che vietano il finanziamento diretto dei governi. L’Italia prevede di ricevere la quota maggiore del Recovery Fund da 750 miliardi di euro approvato dai leader dell’Unione Europea questa settimana. Mercoledì Conte ha dichiarato al Senato di Roma che il paese beneficerà di un finanziamento totale di 209 miliardi di euro in sovvenzioni e prestiti nell’ambito del pacchetto.

Hai trovato questo articolo interessante? Iscriviti al nostro canale Telegram gratuito: clicca qui