Inversione sui mercati finanziari, i fattori che possono innescare il ribasso
Dal minimo realizzato a giugno 2022 sp500 ha recuperato oltre il 13%. In tanti si chiedono il perché, chi ha seguito costantemente i nostri video i contenuti Forniti ipotizzavamo proprio un possibile bull Back rialzista, sulla base di dati e
Vedi anche: Il punto di SVOLTA sui mercati finanziari parla il prof Angelo…
Statistiche condivise:
-Lo studio che abbiamo realizzato sulle trimestrali, in media migliori rispetto le attese a parte qualche piccolo settore (lo vedrete dopo)
-La statistica condivisa dei due mesi in cui sp500 di solito è più performante, periodo che combacia con l’estate
-La statistica relativa al comportamento dell sp500 durante le recessioni tecniche, e gravi, ed il perché il -22% di breve realizzato scontava un quadro macro riferito a quel contesto peggiore, e quindi era ipotizzabile su segnali chiave una ripartenza quanto meno di breve
– il tasso di pareggio a 5 anni in calo nelle ultime settimane, che avrebbe potuto segnalare un picco dell’inflazione a breve, e spesso il picco dell inflazione e successivo calo per chi ha seguito i video sa benissimo che è combaciato con periodi quantomeno di breve di rialzo non indifferenti di mercato
– Le parole meno aggressive rispetto le precedenti conferenze di Powell ecc ecc ecc
Insomma una serie di informazioni che ci hanno permesso in passato di chiudere un cerchio. E adesso? Cosa potremmo attenderci dai mercati? Quali variabili potrebbero influenzare il loro movimento nel breve periodo ?
– Le attese q3 in vista dell’andamento del contesto macroeconomico
– Le prossime mosse della fed in vista dell’andamento dei dati macro
– I segnali relativi al possibile picco dell’inflazione
Hai trovato questo articolo interessante? Iscriviti al nostro canale Telegram gratuito: clicca qui