E’ questa la verità, inflazione, tassi di interesse ed mercato obbligazionario

Nelle ultime due settimane, abbiamo visto come e perché le banche centrali più influenti del mondo si stanno affrettando a riprendere il controllo dell'inflazione

0

Nelle ultime due settimane, abbiamo visto come e perché le banche centrali più influenti del mondo si stanno affrettando a riprendere il controllo dell’inflazione e contenere ulteriori danni alla loro credibilità politica.

Vedi anche: Ray Dalio, il Sell Off ed il futuro per i Mercati…

Il messaggio chiave emerso dai recenti incontri dei responsabili politici delle banche centrali è che l’inflazione è più alta e più persistente del previsto. E i rischi per le loro proiezioni sono orientati a un tasso di aumento dei prezzi sempre maggiore. Si tratta di un cambiamento importante per la Federal Reserve statunitense e la Banca Centrale Europea. Che, a differenza della Banca d’Inghilterra, hanno sostenuto per troppo tempo che l’inflazione fosse “transitoria”.

Alcuni analisti lo hanno definito un “pivot da falco”. Se è un pivot è, nel migliore dei casi parziale, ancora troppo lento. E rischia una sovracompensazione entro la fine dell’anno.

Attualmente, le politiche estremamente accomodanti delle due banche non sono coerenti sia con il loro cambio di linguaggio sull’inflazione che con gli sviluppi economici. Piuttosto che facilitare una transizione graduale della politica monetaria e dell’economia, questo approccio costringerà entrambi a rafforzare quest’anno di più di quanto avrebbero dovuto altrimenti. Ciò amplificherà le preoccupazioni su come l’economia e i mercati globali faranno fronte all’aumento dei costi di finanziamento e dei prezzi.

Stanno già crescendo i timori per le aspettative inflazionistiche sempre più radicate. Esiste il rischio che la determinazione dei prezzi e dei salari passi dal cercare di compensare l’impatto degli aumenti dei costi passati a iniziare anche a includere un elemento per l’inflazione futura prevista. Queste considerazioni hanno portato la Banca d’Inghilterra ad aumentare i tassi di interesse di 25 punti base. È la prima volta che ha optato per aumenti consecutivi dal 2004.

Con la sua riunione politica del mese scorso, la Fed avrebbe dovuto almeno segnalare una maggiore serietà nell’affrontare l’inflazione. Interrompendo immediatamente i suoi acquisti di attività su larga scala. Anche prima del rapporto sull’occupazione di dicembre di venerdì, l’impossibilità di farlo aveva contribuito a un notevole cambiamento nelle aspettative del mercato incentrate su cinque aumenti solo per quest’anno. Solo una banca importante (Bank of America) ne prevedeva sette. Ciò, costituirebbe un eccessivo inasprimento della politica monetaria, dato che la Fed dovrebbe anche ridurre il suo bilancio.

Da parte sua, la BCE avrebbe dovuto fornire indicazioni più solide sugli aumenti dei tassi di interesse quest’anno durante la riunione politica della scorsa settimana.

I mercati stanno già scontando tali aumenti. La BCE ha anche ribadito la sua adesione a un approccio “passo dopo passo” per aumentare i tassi. E solo dopo aver interrotto gli acquisti netti di obbligazioni. Una mossa che riduce ulteriormente i suoi gradi di libertà. Tutto ciò aumenta la possibilità di un secondo errore di politica della banca centrale in altrettanti anni. Più la Fed in particolare ritarda, maggiore è il rischio di una stretta estiva della politica monetaria che potrebbe soffocare la tanto necessaria ripresa economica forte, inclusiva e sostenibile.

Un rischio ancora maggiore è che tale inasprimento delle politiche avvenga dopo che le aspettative inflazionistiche sono state disancorate, determinando un duplice colpo: prezzi più alti e reddito più basso. Ciò colpisce particolarmente le fasce più vulnerabili della popolazione. Il danno sarebbe amplificato se una pronunciata volatilità del mercato si riversasse nuovamente nell’economia in generale.

Le conseguenze di questi errori politici si estendono ben oltre l’Europa e gli Stati Uniti. Sono particolarmente minacciose per i paesi in via di sviluppo che mancano di flessibilità politica e resilienza finanziaria.

Hai trovato questo articolo interessante? Iscriviti al nostro canale Telegram gratuito: clicca qui