La curva dei rendimenti rappresenta graficamente le cedole delle obbligazioni su una varietà di scadenze.
Una curva dei rendimenti normale è inclinata verso l’alto, riflettendo il fatto che i tassi di interesse a breve termine sono generalmente inferiori a quelli a lungo termine. Questo è il risultato di un aumento dei premi di rischio e liquidità per gli investimenti a lungo termine.
Guarda anche: La bolla é davvero qui
Quando la curva dei rendimenti si inverte, i tassi di interesse a breve termine diventano più alti dei tassi a lungo termine. Questo tipo di comportamento della curva è considerato un predittore di recessione economica. A causa della rarità delle inversioni della yield curve, in genere attirano l’attenzione di tutte le parti del mondo finanziario.
Storicamente, le inversioni della curva dei rendimenti hanno preceduto le recessioni negli Stati Uniti. A causa di questa correlazione storica, la curva dei rendimenti è spesso vista come un modo per prevedere i punti di svolta del ciclo economico.
Le curve dei rendimenti possono essere costruite per qualsiasi tipo di strumento di debito di qualità creditizia comparabile e con scadenze diverse. Alcune delle curve dei rendimenti più comunemente citate sono quelle che confrontano strumenti di debito il più possibile privi di rischio al fine di ottenere un segnale il più chiaro possibile, non complicato da altri fattori che possono influenzare una determinata classe di debito.
Ps. Il controllo della curva dei rendimenti (YCC) implica l’obiettivo di un tasso di interesse a lungo termine da parte di una banca centrale, quindi l’acquisto o la vendita di tutte le obbligazioni necessarie per raggiungere tale obiettivo di tasso. Questo approccio è drammaticamente diverso dal modo tipico della Federal Reserve di gestire la crescita economica e l’inflazione degli Stati Uniti, che consiste nell’impostare un tasso di interesse chiave a breve termine, il tasso sui fondi federali.
Hai trovato questo articolo interessante? Iscriviti al nostro canale Telegram gratuito: clicca qui