L’analisi tecnica è lo strumento più utilizzato dai Trader retail, per cercare di interpretare i movimenti degli strumenti finanziari. L’investitore di medio/lungo periodo, come lo speculatore intraday si affidano agli strumenti matematici forniti.
Definizione
” è lo studio dell’andamento dei prezzi nel tempo, allo scopo di prevederne le tendenze future, mediante principalmente metodi grafici e statistici.”
Si tratta quindi di applicare delle metodologie di natura matematica ai grafici di prezzo degli strumenti finanziari quotati. Non solo, per un’analisi più approfondita si può accedere ad un altro importante capitolo dell’analisi tecnica, gli indicatori/oscillatori.
I Grafici di Prezzo
In ambito di analisi tecnica, partiamo con il dire che per poter visualizzare il prezzo ci dobbiamo affidare ad alcuni metodi di visualizzazione:
- Grafici a Candele Giapponesi, il metodo più utilizzato a livello globale.
- Grafici a Barre, secondo modo per leggere i prezzi sui grafici.
Di seguito potete apprezzare un semplice grafico a candele giapponesi che replica l’andamento dell’indice italiano Ftse Mib, su Time-Frame Daily. A tal proposito parliamo allora di quest’ultimo fattore: ogni candela , o barra, individua un intervallo temporale di contrattazioni.
Le analisi possono quindi spaziare su Time Frame multipli, individuando le prospettive di investimento del trader: sottolineiamo un punto molto importante in ambito didattico. “Scendere” su time-frame più piccoli, deve ponderare la propria view ed eventuale operatività ad ottiche speculative di brevissimo periodo. Infatti per far si posso aumentare la probabilità di fattibilità e riuscita delle proprie analisi, è consigliabile correlare le stesse al time-frame selezionato. Uno degli errori più comuni infatti è quello di “saltare” da un intervallo temporale all’altro, generando solitamente confusione e insuccessi su eventuali operazioni messe in campo.
Indicatori ed Oscillatori
Fino ad ora abbiamo illustrato solo dinamiche strettamente legate al prezzo e alle sue evoluzioni, ma attraverso lo studio dell’analisi tecnica è possibile implementare sullo studio grafico anche altri strumenti matematici chiamati appunto indicatori e oscillatori. Quest’ultimi possono essere definiti come calcoli ed elaborazioni matematiche del prezzo o di caratteristiche specifiche. Solitamente il loro utilizzo è da motivare, come ricerca di ulteriori indicazioni per ingressi ed uscite dal mercato.
Un monito importante: abusare del loro utilizzo in ambito di analisi tecnica è purtroppo pratica comune. Si tende a credere che avere maggiori informazioni, si possa tradurre in un automatico miglioramento della visione dei mercati. Scontata la risposta negativa, paradossalmente … se fosse così facile…
Conclusioni
L’analisi tecnica rimane un pilastro, se non “il” pilastro fondamentale per potersi approcciare al Trading Online. Non bisogna però illudersi, e cadere in facili entusiasmi di ottenere immediati risultati positivi. Serve applicazione costante e massima disciplina, per poter intraprendere un percorso positivo nel Trading Online.